Avete tutti sentito il suono della vuvuzela e la curiosità vi ha portato a scoprire tra gli spalti degli stadi sudafricani la forma dello strumeto che emetteva quello strano e assordante suono simile al ronzio di uno sciame di api.
La Vuvuzela, da Wikipedia:
“chiamata anche lepatata (in lingua tswana) o tromba da stadio, è una trombetta ad aria, solitamente di plastica, della lunghezza approssimativa di un metro. Essa è comunemente usata in Sudafrica dai tifosi che assistono alle partite di calcio ed è per questo divenuta una sorta di simbolo del calcio stesso in quel paese. L’origine del suo nome è controversa: potrebbe infatti essere un termine onomatopeico in lingua zulu che significa “fare vuvu”, in riferimento al suono emesso dallo strumento, oppure derivare da un termine gergale dei sobborghi che significa “doccia”, in riferimento alla sua forma.”
Da giovedì, l’Ente per il turismo sudafricano ha allestito nel centro di Milano uno stand che distribuisce gratuitamente le simpatiche trombette che, inutile dirlo, sono andate a ruba.
E’ disponibile addirittura un software per l’iphone che riproduce fedelmente il suono delle trombette ronzanti. L’applicazione gratuita e’ in testa alla classifica delle piu’ scaricate ma ne esiste anche un’altra a pagamento (0,79 centesimi) che si colloca al sesto posto.
In occasione del mondiale sudafricano, il duo olandese Gebroeders Ko ha scritto una canzone intitolata appunto Vuvuzela, eccone il video:
Anche il Signore degli Anelli ha portato nelle terre di mezzo i mondiali di calcio e con essi sono arrivate le Vuvuzelas che a Gandalf non sono proprio andate giù…
Gandalf Goes to the World Cup
http://www.youtube.com/watch?v=1emVdZIszG4
Questo strumento ha agitato gli animi di numerosi artisti, dai fotografi ai comici fino alla gente comune forse è la vuvuzela il vero vincitore dei mondiali di calcio 2010.
Antonino