TeatrInteriori

Associazione culturale

TeatrInteriori

Invita al

Seminario “Insensato Intensivo 2010”

dal 29 ottobre al 31 ottobre 2010

Sarà possibile iscriversi fino al 5 ottobre 2010

Per l’iscrizione è necessario inviare una e-mail entro il 5 ottobre 2010 a:

teatrinteriori@gmail.com

nella quale si rendano noti, oltre i dati personali e i recapiti, il motivo per cui si desidera partecipare e tutto ciò che si ritiene opportuno comunicare. Tutte le richieste di partecipazione verranno comunque visionate e registrate nel database dell’associazione TeatrInteriori per le eventuali attività laboratoriali future.

La quota di partecipazione per i 3 giorni di attività del Seminario è di 300 euro e comprende alloggio con pernottamento e pensione completa. Questa promozione è il risultato del costante impegno dell’associazione nel promuovere cultura come valore sociale e dare espressione alle capacità creative dell’individuo come valore umano.

Entro il 10 ottobre chi avrà aderito all’iscrizione dovrà versare 100 euro di anticipo quota.

Il saldo della somma di 200 euro avverrà entro e non oltre il primo giorno di inizio del Seminario.

Un’esperienza formativa presso Borgo Paola (www.borgopaola.it) un magico luogo immerso nel verde a pochi chilometri dal Lago di Bracciano.

TeatrInteriori, con questa ulteriore esperienza organizzata dai docenti del Laboratorio Teatrale “SenzaSenso”, intende proporsi come un’associazione che interagisce con gli spazi naturali per far nascere performance in sintonia con il benessere psicofisico dei partecipanti. Ecco quindi la scelta fondamentale di un luogo come la struttura di Borgo Paola, dove l’architettura è integrata in armonia con la natura. Gli ampi spazi, il bosco, il fiume e l’ampia sala circolare si adattano perfettamente all’immersione nel lavoro teatrale proposto.

“Insensato Intensivo” è rivolto a chiunque voglia trascorrere tre giornate di ricerca e scoperta interiore, lavorando sulla propria capacità espressiva e perfomativa attoriale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse nel campo.

Il Seminario si propone di approfondire:

Il Respiro dalla Persona al Personaggio

La Persona è una maschera che l’individuo porta per rispondere alle esigenze delle convenzioni sociali. E’ la funzione assegnatagli dalla società, cioè il compito che essa attende da lui. Questa maschera spesso nasconde la vera natura dell’individuo. Come nella società si è Persona, così nella Scena si è Personaggio.

Si scoprirà attraverso un lavoro dinamico, fisico ed emozionale, come un’attitudine emotiva crea un’attitudine fisica. Rendendoci quindi flessibili alla scoperta della propria verità individuale, si arriverà a riconoscere e restituire la verità di un Personaggio.

Si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente, attraverso un percorso di ricerca espressiva in cui vengono abbinate l’improvvisazione individuale e di gruppo, il gioco d’insieme e varie attività di formazione teatrale attraverso l’utilizzo della musica come elemento fondante drammaturgico.

La conduzione del seminario è affidata a Carlo Salvatori e Lucia Ciardo che guideranno gli esercizi in funzione delle loro peculiari capacità, competenze professionali e sviluppi delle specifiche dinamiche interpersonali che si verificheranno con i partecipanti.

Carlo Salvatori nel suo percorso di vita sì è “perso” fra i molteplici modelli attoriali: dall’attore “psicotecnico” di Stanislavskij, quello “biomeccanico” di Mejerchol’d, la “supermarionetta” di Craig, il “geroglifico” di Artaud, “epico” di Brecht, “santo” di Grotowski, fino all’atto di “psicomagia” di Jodorowsky. Da qui l’esigenza e l’intuizione del Laboratorio “SenzaSenso” nel quale la sfida posta all’artista è come mantenere un livello elevato di performance senza perdere la spontaneità che dà vita e piacere alla sua attività.

Lucia Ciardo in particolare ha approfondito esperienze nell’ambito dell’espressione attoriale attraverso la musica come elemento drammaturgico fondante, seguendo gli studi con il maestro Giancarlo Sepe e attraverso il percorso che segue tuttora con i maestri che utilizzano il metodo dell’acting (processo sensoriale ed emotivo) di Lee Strasberg; con il coach Vincenzo Attingenti, fra i fondatori dell’Actor Center in Italia.

Dal venerdì 29 ottobre alla domenica 31 ottobre 2010, i partecipanti verranno guidati  attraverso un percorso con orari di lavoro fissati tra le 9:00 e le 20:00, con 1 ora e mezza di pausa nel mezzo.
Si lavorerà presso l’ampia sala circolare e negli spazi all’aperto a stretto contatto con le energie vitali degli elementi della natura circostante.

Il Borgo Paola che ospiterà questa prima serie di corsi intensivi prevede diverse tipologie di sistemazione che definiremo in funzione del numero dei partecipanti.

I partecipanti (da un minimo di 20) dovranno essere provvisti di indumenti adeguati al lavoro fisico (tuta, scarpe da ginnastica, calzini antiscivolo e una felpa o maglioncino per non raffreddarsi dopo l’attività fisica).

N.B. A meno di diversa indicazione, ciascun partecipante al seminario intensivo si intende in possesso delle condizioni psicofisiche idonee per svolgere le attività previste, pertanto è tenuto a segnalare sin da subito eventuali problemi di salute, allergie, e/o particolari esigenze.

L’arrivo e sistemazione del primo giorno venerdì 29 ottobre è per le ore 9:00. Per raggiungere Borgo Paola (v.le del Micciaro 11/b fraz. Pisciarelli – Bracciano) da Roma:

– In automobile prendere la SP493 (Cassia) direzione Bracciano, proseguire per Manziana e seguire indicazione per frazione Pisciarelli.

– In treno da Roma Ostiense treno delle 07:22 per Bracciano (arrivo 08:31)

oppure Roma Trastevere treno delle 07:25 per Bracciano (arrivo 08:31)

dalla Stazione verrete accompagnati in automobile a Borgo Paola (ca. 1 km)

Per ulteriori info contattare:

Associazione Culturale

TeatrInteriori

http://www.facebook.com/pages/TeatrInteriori/114557935227984

http://www.facebook.com/event.php?eid=113896655334794#!/event.php?eid=147372138636738&ref=ts

Carlo Salvatori 368.452319

Lascia un commento