La prima ferrovia nel mondo.
La prima ferrovia pubblica al mondo fu il Stockton and Darlington Railway fu progettata da George Stephenson e inaugurata nel 1825.
Qualche anno dopo, nel 1829, l’ing. George Stephenson vinse la famosa gara di Rainhill alla quale partecipò con la locomotiva da lui progettata chiamata Rocket e che venne scelta per trainare i convogli sulla tratta che va da Liverpool a Manchester.
Il successivo ampliamento delle reti ferroviarie e dello sviluppo tecnologico ad esse legato contribuì notevolmente all’avvento della Rivoluzione Industriale.
La prima ferrovia in Italia.
Fu inaugurata da Ferdinando II di Borbone, Re delle due Sicilie, alle ore 12 del 4 ottobre 1839, diede il “fischio” di partenza al primo convoglio ferroviario, partito da Napoli e diretto a Portici e che sarà la prima tratta ferroviaria dell’Europa Continentale e del futuro Stato Italiano (1861).
Le locomotive a vapore alimentate a carbone vennero utilizzate fino alla seconda metà del XX secolo, con una continua evoluzione delle dimensioni e delle potenze fino a raggiungere potenze di traino invidiabili anche ai nostri giorni.
Il successivo passo nell’evoluzione della locomotiva ci porterà all’utilizzo dei motori diesel e dei motori elettrici facendo sparire i coreografici pennacchi di fumo.
Da notare che per quanto riguarda i motori elettrici, la prima tratta ferroviaria pubblica elettrificata al mondo e quindi percorsa da locomotive elettriche, fu la tratta Lecco – Sondrio, terminata nel 1892, per circa dieci anni percorsa con treni a vapore fino all’avvento della corrente elettrica trifase.
[jwplayer config=”Custom Player” mediaid=”2241″]
Antonino
Treni di trenitalia …
puoi conoscere la posizione di un convoglio istante per istante, i ritardi, e il previsto arrivo … collegandosi al sito:
http://www.viaggiatreno.it/