FaceTime

Questa applicazione, ora disponibile, oltre che su iPad 2, iPhone 4, iPhone 4S e i nuovi iPod touch, anche sui Mac.

Permette di videocomunicare con i propri contatti, previa impostazione di un Apple ID tramite il quale raggiungere l’indirizzo e-mail ad esso associato.

Qualora non fosse già attivo, potrai attivarlo da “Impostazioni” –> “FaceTime” spostando il pulsante su “I” anziché “0“, attendere l’ invio del messaggio SMS al tuo operatore (che potrebbe essere a pagamento) –> aggiungi un indirizzo e-mail e comincia ad utilizzarlo.

L’utilizzo è semplice, in presenza di una connessione alla rete, basterà cercare il nome del contatto tra i preferiti e fare un tap sul pulsante FaceTime.

 

FaceTime icona

 

Al contatto chiamato verrà inoltrato un avviso e potrà scegliere di accettare o meno la videochiamata.

Se la videochiamata verrà accettata, l’interlocutore comparirà a schermo pieno sul tuo dispositivo, mentre tu comparirai nel riquadro.

Inoltre sui dispositivi con doppia telecamera potrai alternare, durante la conversazione, la videocamera frontale e quella posteriore tramite il pulsante raffigurato nell’immagine Switch Camera che compare quando viene attivato il video.

 

Le videochiamate effettuate con FaceTime difficilmente si interrompono e raramente vengono riscontrati rallentamenti video anche perché lo streaming è a 15 FPS (Fotogrammi al Secondo). Naturalmente la qualità video risulta essere sgranata se viene riprodotta a schermo intero sull’ iMac.

 

Lascia un commento